Superottimisti logo
Slide
Sito superottimisti

Finalmente online il sito di Superottimisti! Un grazie a tutti i sostenitori della campagna di crowdfunding #iosonosuperottimista, che hanno reso possibile tutto questo. E non è finita qui…seguiteci per scoprire tutte le novità!

 
RACCOGLITORI DI MEMORIE. Pratiche di video-storia a scuola
9 Marzo 2023
RACCOGLITORI DI MEMORIE. Pratiche di video-storia a scuola

Continua la collaborazione con l'Archivio Cinematografico della Resistenza di Torino.

Giulio Pedretti e Giulia Carbonero di Superottimisti stanno collaborando insieme a tanti professionisti torinesi e non solo, per l'interessante e stimolante progetto di ANCR.

Insieme agli studenti e ai professori dell'Istituto Natta di Rivoli abbiamo approfondito una pratica importante e delicata nell'ottica della testimonianza: come si realizza un'intervista?

Si ricorda inoltre che  il concorso Filmare la Storia, il concorso dedicato alle opere realizzate da studenti e videomaker promosso da ANCR, scade il 31 marzo!

 
CINEMA E MEMORIA DEL TERRITORIO – LABORATORI CINEMATOGRAFICI SULLE MINORANZE WALSER DELLA VALSESIA
7 Marzo 2023
CINEMA E MEMORIA DEL TERRITORIO – LABORATORI CINEMATOGRAFICI SULLE MINORANZE WALSER DELLA VALSESIA

L'archivio Superottimisti è entusiasta di partecipare al progetto Cinema e Memoria del Territorio

Un progetto lungo un anno con l'obiettivo di realizzare cinque filmati dedicati ognuno ad una delle cinque comunità Walser della Valsesia.

Ogni filmato sarà realizzato da un gruppo di studenti dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore “D'Adda” , a partire dai materiali conservati dall'Archivio Superottimisti dedicati all'Alta Valsesia. Lo scopo finale è comporre un film a episodi che mira ad approfondire i caratteri peculiari delle comunità Walser, a promuovere il territorio e la cultura identitaria dell'Alta Valsesia.

Maggiori info e partner QUI.

 
La magia della Luce – Pellicola che passione!
30 Gennaio 2023
La magia della Luce – Pellicola che passione!

Superottimisti è partner de La magia della luce - pellicola che passione!

Una mostra multimediale dedicata alla pellicola cinematografica nel '900, a cura di Franco Fratto realizzata in collaborazione con Associazione Culturale CIC, ASTUT-Archivio Scientifico e Tecnologico, Biblioteche civiche torinesi, Fondazione 3M, il Ferrania Film Museum, l'Associazione APS Superottimisti, UNITRE Torino Metropolis, Turismo Torino e il patrocinio della Circoscrizione 2.

La mostra è allestita nella Biblioteca civica Villa Amoretti dal 6 febbraio al 22 aprile, ingresso gratuito.

Qui tutti i dettagli!

 
SUPEROTTIMISTI ON THE ROAD – DESTINATION KENYA
26 Novembre 2022
SUPEROTTIMISTI ON THE ROAD – DESTINATION KENYA

Superottimisti in trasferta internazionale!
Tornano i laboratori didattici di produzione video di Superottimisti! Questa volta però saremo in Kenya a Nairobi!

Il progetto è realizzato da Superottimisti con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura a Nairobi - Ambasciata Italiana in collaborazione con JRS e con la partecipazione a distanza di Sandro Bozzolo, Danilo Monte, Mohamed Amine Bour e Alessandro Zorio.

Pronti per questa nuova avventura? Scopri di più QUI.

 
RACCOGLITORI DI MEMORIE. Pratiche di video-storia a scuola
CINEMA E MEMORIA DEL TERRITORIO – LABORATORI CINEMATOGRAFICI SULLE MINORANZE WALSER DELLA VALSESIA
La magia della Luce – Pellicola che passione!
SUPEROTTIMISTI ON THE ROAD – DESTINATION KENYA
previous arrow
next arrow

about

Chi siamo

L’ASSOCIAZIONE ARCHIVIO SUPEROTTIMISTI APS

è un archivio regionale di film di famiglia con sede a Torino, obiettivo principale del progetto è il recupero e la salvaguardia della memoria privata attraverso la raccolta di home movies, pellicole amatoriali in formato ridotto 8mm, 9,5mm, super8 e 16mm.

Superottimisti è un archivio vivo, un progetto culturale che vuole coinvolgere in ogni fase delle proprie attività le comunità interessate, attraverso collaborazioni con enti territoriali e realtà sociali, culturali e produttive.

Dopo aver recuperato le pellicole, Superottimisti si occupa della loro conservazione, restauro, digitalizzazione e archiviazione, ma anche della loro diffusione e valorizzazione attraverso la realizzazione di progetti culturali, percorsi di formazione e collaborazioni con autori e case di produzione.

Staff

Giulio Pedretti

Presidente
giuliopedretti.com

Giulia Carbonero

Vice-presidente

Valentina D'Amelio

Segreteria generale

Partners

dal nostro archivio

Fondo Malavasi, Bobina 353 “Seguret”, Super8, Anni ‘60, colore, cortometraggio sperimentale sulle grotte del Seguret tra Francia e Italia
Fondo Camurri, bobina 503 ”nessun titolo”, 9,5mm pathé baby, 1938, scene di vita famigliare a Torino, Bardonecchia e Portofino
Fondo Caccini, bobina 281 “USA 1°”, 8mm, 1967, colore, viaggio di lavoro negli Stati Uniti

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form:

Corso Casale 192, Torino    |    CF 97857720011   |   PI 12426620014
Corso Casale 192, Torino
CF 97857720011
PI 12426620014