PROGETTO SUPEROTTIMISTI PER FO-BELLO – RESIDENZA

PROGETTO SUPEROTTIMISTI PER FO-BELLO – RESIDENZA

Si è svolta  con grande energia e ispirazione la settimana di formazione di Wunderkamera, il progetto di Superottimisti di residenza artistica dedicato al cinema di famiglia, alla memoria audiovisiva e al territorio.

 

  • La prima giornata di Wunderkamera è cominciata nelle aule del Museo Nazionale del Cinema con un’introduzione al lavoro del nostro Archivio e con la bellissima masterclass “Prendersi Cura” di Paolo Caneppele che ha approfondito in modo originale (e sempre delicato) alcuni aspetti del cinema di famiglia.
    Lezioni così non si dimenticano!

 

 

 

  • Nella seconda giornata della settimana di residenza di Wunderkamera, sempre ospiti nelle aule del Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole, abbiamo incontrato il prof. Bonola, storico della Valsesia, che ci ha parlato della storia di Fobello e del significato/dei significati della parola “luogo”. Il pomeriggio è stato dedicato alla visione dei materiali digitalizzati da Superottimisti durante il progetto dedicato a Fobello e all’ incontro con il cineamatore Massimo Tosco, per un confronto diretto tra generazioni di artisti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Durante la terza  giornata di formazione, svoltasi all’interno della cineteca del Museo Nazionale del Cinema, i partecipanti al progetto di residenza artistica hanno potuto vedere e toccare con mano tutte le fondamentali attività di una cineteca, dalla conservazione all’archiviazione alla digitalizzazione alla valorizzazione di un documento filmico, compresi gli apparecchi di ripresa e proiezione!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Nella quarta giornata di formazione del progetto Wunderkamera, abbiamo ascoltato dalla voce di registi e produttori cosa significa realizzare film e serie a partire da materiale d’archivio. Siamo partiti dall’esperienza del film d’autore con la masterclass di Virginia Eleuteri Serpieri e Edoardo Fracchia dedicata ad ‘Amor’ , nel pomeriggio continuiamo con la masterclass del produttore berlinese Stefano Strocchi, tutta incentrata sulle serie Tv realizzare con materiale d’archivio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Per l’ultima giornata di formazione per Wunderkamera, ci siamo trasferiti a Palazzo Nuovo, nel Laboratorio Quazza, per due interventi accademici di grande interesse, che chiudono il cerchio sui temi affrontati in questa intensa settimana: la prof.ssa Negri si è focalizzata sull’origine, significato e evoluzione degli archivi, fino alle grandi questioni legate al digitale, mentre la prof.ssa Pierini ha presentata ai giovani studenti partecipanti una storia del cinema del riuso creativo, dagli anni ’30 fino ai giorni nostri, dall’avanguardia al documentario al cinema d’autore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Siamo davvero contenti di questa settimana, grati a tutti gli esperti, professori e professionisti che hanno condiviso, grazie ai partecipanti, che hanno seguito con attenzione, interesse e partecipazione e grazie a chi ha supportato e creduto in questo progetto, in primis il Comune di Fobello, ma anche il Museo Nazionale del Cinema e l’Università di Torino…

Prossima tappa: scoprire il territorio!
Seguiteci per gli sviluppi!